logo

Manicure Russa o Tradizionale? Differenze, strumenti e risultati

Manicure Russa o Tradizionale? Differenze, strumenti e risultati

Manicure russa vs manicure tradizionale: il confronto che cambia la tua routine di bellezza


Due tecniche, due filosofie. Scopri cosa le distingue, quale fa per te e perché stanno conquistando il mondo della nail care professionale.

Nel mondo della bellezza, dove ogni dettaglio fa la differenza, anche la manicure si è evoluta in una vera e propria arte. Tra le tendenze più discusse degli ultimi anni troviamo la manicure russa, spesso presentata come una rivoluzione rispetto alla più classica manicure tradizionale. Ma cosa le distingue realmente? E quale scegliere per ottenere unghie perfette, curate e durature? 💅

La manicure russa si è guadagnata l’attenzione di professionisti e appassionate del settore grazie alla sua precisione millimetrica. Nata nei saloni dell’Europa dell’Est, è una tecnica avanzata che lavora in profondità sull’estetica dell’unghia naturale. Il suo punto di forza è il trattamento delle cuticole: queste non vengono solo spinte o tagliate, ma sollevate e rifinite con strumenti professionali ad altissima precisione, come frese e punte. Questo approccio consente di ottenere un contorno dell’unghia perfettamente pulito, regalando un effetto ottico di maggiore lunghezza e una ricrescita meno visibile. L'effetto finale è elegante e incredibilmente definito.

La manicure tradizionale, pur rimanendo un’opzione valida e ancora molto utilizzata, si concentra su passaggi più rapidi e meno invasivi. Le cuticole vengono ammorbidite con oli o trattamenti specifici e poi spinte delicatamente indietro con bastoncini d’arancio o strumenti metallici. L’unghia viene poi limata e rifinita, prima di essere smaltata con prodotti tradizionali o semipermanenti. Questo tipo di manicure è ideale per chi cerca un risultato naturale, veloce e accessibile, soprattutto per la cura quotidiana e per chi predilige l’auto-applicazione domestica.

Gli strumenti utilizzati segnano un altro netto confine tra le due tecniche. La manicure russa richiede un set di frese professionali, micromotori e punte diamantate, ideali per il lavoro sulla zona periungueale senza danneggiare la pelle. In questa tecnica, il gel, l’acrigel o lo smalto semipermanente vengono applicati dopo una preparazione dell’unghia estremamente accurata, garantendo una durata superiore anche con i prodotti standard. Per la manicure tradizionale, invece, sono sufficienti lime, bastoncini, buffer e solventi, strumenti presenti in ogni kit base per manicure e pedicure.

💎 Dal punto di vista estetico, l’effetto finale della manicure russa è spesso descritto come “da rivista”. Le unghie risultano più affusolate, luminose e con una stesura del colore che arriva perfettamente fino al bordo cuticolare senza sbavature. L’aspetto è quello di un’unghia appena uscita da un salone di alto livello. La manicure tradizionale, pur offrendo risultati soddisfacenti, può evidenziare una ricrescita più precoce e presentare piccole imperfezioni nella stesura, specie se eseguita in autonomia.

Sia che tu sia una professionista in cerca di tecniche avanzate per il tuo salone, sia che tu voglia semplicemente sperimentare a casa, comprendere le differenze tra manicure russa e tradizionale ti aiuterà a fare scelte più consapevoli. E ricordati che per ottenere risultati eccellenti, oltre alla tecnica, sono fondamentali i prodotti giusti: dai solventi professionali, agli strumenti per cuticole, fino agli smalti semipermanenti e ai gel da ricostruzione, il nostro shop online mette a disposizione tutto il necessario per entrambe le tecniche.



Visita il nostro shop
Scopri i prodotti
Articoli Recenti