Nell’universo della ricostruzione unghie, l’allungamento è una delle tecniche più richieste sia nei saloni di bellezza che nel settore del fai-da-te avanzato. Due metodi principali dominano il panorama professionale: l’allungamento con cartine (nail form) e quello con tip. Entrambe le tecniche permettono di ottenere unghie lunghe, resistenti e dalla forma impeccabile, ma si differenziano per modalità di applicazione, materiali utilizzati e risultati finali.
Scegliere la tecnica giusta dipende da diversi fattori: la conformazione dell’unghia naturale, l’esperienza dell’onicotecnica o dell’appassionata che esegue il lavoro, il tipo di prodotto utilizzato (gel UV, acrilico o acrigel) e il risultato desiderato.
L’allungamento con cartine è spesso considerato il metodo più avanzato e versatile, poiché consente di modellare l’unghia seguendo la sua naturale anatomia, senza necessità di applicare un supporto artificiale. Le tip, invece, sono perfette per chi cerca una soluzione più rapida e standardizzata, ideale per unghie fragili o molto corte.
Ma quale scegliere? Approfondiamo insieme le caratteristiche di entrambe le tecniche, con consigli pratici per ottenere una ricostruzione duratura e dall’effetto naturale.
Le cartine per unghie, dette anche nail form, sono supporti adesivi o rigidi posizionati sotto il bordo libero dell’unghia naturale. Questa tecnica consente di modellare un allungamento personalizzato utilizzando gel UV, acrilico o acrigel, creando un’estensione che segue la naturale forma dell’unghia.
Uno dei principali vantaggi dell’allungamento con cartine è il risultato naturale che permette di ottenere, adattandosi perfettamente alle caratteristiche individuali dell’unghia. Grazie alla perfetta aderenza del prodotto, la durata della ricostruzione è maggiore e si riduce il rischio di sollevamenti. Inoltre, è una tecnica versatile, adatta a unghie di qualsiasi lunghezza, e offre la possibilità di creare forme personalizzate come ballerina, mandorla o stiletto.
Per applicare correttamente le cartine, è fondamentale partire dalla preparazione dell’unghia, che deve essere pulita e opacizzata con una lima buffer. La cartina deve essere posizionata con precisione, assicurandosi che aderisca bene sotto il margine libero e sia perfettamente allineata con il letto ungueale. Una volta applicata, si può procedere con la stesura del prodotto scelto, distribuendolo in modo uniforme dalla base verso l’estremità. Dopo la polimerizzazione in lampada, nel caso del gel, la cartina viene rimossa e la forma dell’unghia perfezionata con una lima.
L’allungamento con cartine è particolarmente indicato per chi desidera un risultato naturale e personalizzato. È la scelta ideale per chi ha unghie difficili da lavorare con le tip, come quelle dalla curvatura irregolare o molto larghe.
Le tip per unghie sono protesi in plastica preformate che si applicano direttamente sull’unghia naturale con una colla specifica. Dopo l’applicazione, vengono coperte con gel UV, acrilico o acrigel, garantendo un allungamento immediato e uniforme.
Rispetto alle cartine, l’allungamento con tip è più rapido e semplice, rendendolo perfetto anche per chi è alle prime armi. Questa tecnica permette di ottenere una lunghezza uniforme senza bisogno di particolari abilità nella modellazione del prodotto. Le tip sono inoltre ideali per chi ha unghie molto corte o fragili, perché forniscono una base solida su cui lavorare.
Per ottenere un risultato ottimale, è importante scegliere tip della giusta misura, in modo che aderiscano perfettamente alla larghezza dell’unghia naturale. Una volta selezionata la tip, si applica la colla nella parte inferiore e si posiziona delicatamente sull’unghia, premendo per qualche secondo per garantire una perfetta aderenza. Una volta fissata, la tip può essere accorciata con un tronchesino e limata per ottenere la forma desiderata. Per una maggiore resistenza, la tip viene poi sigillata con gel, acrilico o acrigel e polimerizzata in lampada, nel caso dei prodotti fotoindurenti.
L’allungamento con tip è la soluzione ideale per chi desidera una ricostruzione veloce, pratica e standardizzata. È particolarmente indicato per chi non ha grande manualità nella modellazione del gel o dell’acrilico, ma vuole comunque ottenere un risultato preciso e professionale.
La scelta tra cartine e tip dipende dalle esigenze specifiche e dall’esperienza personale. Se punti a una ricostruzione personalizzata e duratura, le cartine sono la soluzione ideale. Se invece cerchi un metodo veloce e pratico, le tip offrono un’ottima alternativa. Qualunque sia la tua scelta, è essenziale utilizzare prodotti professionali per garantire la massima adesione e durata. I gel UV, acrilici e acrigel di alta qualità riducono i rischi di sollevamento e assicurano un risultato impeccabile. Per scoprire tutti i prodotti professionali per la ricostruzione unghie, visita la sezione dedicata del nostro shop online.