logo

Frese per unghie: come scegliere la punta giusta per ogni trattamento

Frese per unghie: come scegliere la punta giusta per ogni trattamento

Dalla preparazione dell’unghia alla rimozione del gel, tutto quello che devi sapere per usare al meglio la fresa e scegliere la punta più adatta alle tue esigenze professionali o domestiche.


In un settore dove precisione e cura del dettaglio fanno la differenza, la fresa per unghie si è affermata come uno degli strumenti professionali indispensabili per la manicure e la pedicure. Utilizzata non solo nei centri estetici, ma anche a casa da chi desidera risultati impeccabili, la fresa permette di velocizzare e perfezionare tutte le fasi della lavorazione dell’unghia: dalla preparazione alla rimozione dei materiali come gel UV, acrigel e smalto semipermanente. Ma scegliere la punta giusta può fare davvero la differenza tra un lavoro professionale e non. Ecco perché è fondamentale conoscere i diversi tipi di punte e la loro funzione.

La fresa, conosciuta anche come micromotore per unghie, è uno strumento elettrico dotato di un mandrino su cui vengono applicate punte intercambiabili, dette anche “bits”. Ogni punta ha una forma, un materiale e una grana (grit) specifica, studiati per svolgere una determinata funzione in modo sicuro e performante.

Le punte per frese rappresentano uno degli strumenti più importanti per la cura professionale delle unghie, soprattutto nelle fasi di preparazione, rifinitura e rimozione dei materiali come gel, acrilico e smalti semipermanenti. Realizzate in diversi materiali, le più comuni sono in carburo di tungsteno, ceramica e diamante: il carburo è particolarmente resistente e adatto alla rimozione di materiali duri, la ceramica è delicata e ideale per lavorare in modo più sicuro su unghie naturali, mentre il diamante garantisce precisione estrema nei dettagli e nella rifinitura del girocuticola. Ogni punta è caratterizzata da una grana, ovvero il livello di abrasività: le grane grossolane servono per rimuovere velocemente il materiale, quelle medie sono perfette per modellare e levigare, mentre le grane fini e ultra-fini sono ideali per rifiniture delicate e per lavorare vicino alla pelle senza causare danni.

Anche la forma delle punte gioca un ruolo fondamentale: le punte a cono o fiamma sono ideali per pulire il girocuticola e rifinire con precisione, quelle cilindriche sono perfette per lavorare su superfici ampie e piane, mentre le punte a goccia o a oliva sono indicate per levigare e rifinire aree curve o difficili da raggiungere. Le punte a sfera, infine, sono spesso utilizzate per rimuovere le cuticole in modo delicato. Scegliere la giusta combinazione di materiale, grana e forma, permette di ottenere risultati professionali, ridurre i tempi di lavoro e garantire la massima sicurezza per l’unghia naturale.


Chi si avvicina per la prima volta all’uso della fresa, potrebbe sentirsi disorientato dalla varietà di opzioni presenti sul mercato. Ed è proprio qui che entra in gioco l’importanza di informarsi e scegliere consapevolmente, anche in base all’esperienza e alla destinazione d’uso. Per un utilizzo domestico, si può partire da una selezione base di punte per la rimozione dello smalto semipermanente o per la rifinitura delle cuticole. Chi lavora in ambito professionale, invece, dovrebbe dotarsi di un set completo, in modo da poter eseguire ogni tipo di lavorazione con strumenti dedicati e ottimizzati.

Nella sezione “attrezzature e accessori” del nostro shop online, è possibile esplorare una vasta gamma di frese e punte professionali, selezionate per offrire massima qualità e performance. Accanto a ogni prodotto, è disponibile una descrizione tecnica dettagliata che aiuta a capire se la punta è adatta per la lavorazione della superficie ungueale, per la rimozione dei residui o per la pulizia periungueale. Scopri tutte le nostre punte e trova quella giusta per le tue esigenze.


Visita il nostro shop
Scopri i prodotti
Articoli Recenti