smalti semipermanenti divieto ingredienti regolamento Europa

Smalto semipermanente: la rivoluzione sicura per le tue unghie con il regolamento UE 2025/877

Il mondo della manicure è in fermento! Se sei un’amante dello smalto semipermanente, preparati a una vera e propria rivoluzione all’insegna della sicurezza. L’Unione Europea ha infatti introdotto una nuova normativa che mette al bando alcune sostanze potenzialmente tossiche dai prodotti per le unghie, tra cui il famigerato TPO.

Ma niente panico: questo cambiamento è una splendida notizia per la nostra salute e apre le porte a una nuova generazione di prodotti ancora più sicuri e performanti. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere per continuare a sfoggiare unghie impeccabili in totale tranquillità.

Cosa prevede la nuova normativa europea?

A partire da settembre 2025, entrerà in vigore un nuovo regolamento europeo ufficiale (PDF) che vieta la commercializzazione di prodotti per le unghie contenenti sostanze classificate come potenzialmente dannose.

Il cambiamento più significativo riguarda la messa al bando del TPO (ossido di trimetilbenzoil difenilfosfina), un fotoiniziatore finora molto usato negli smalti semipermanenti. La decisione tutela sia le onicotecniche, che li utilizzano ogni giorno, sia le consumatrici finali.

TPO: cos’è e perché è stato vietato?

Il TPO è una sostanza chimica che ha reso possibile la rapida polimerizzazione degli smalti sotto lampada UV/LED. Tuttavia, è stato riclassificato come CMR 1B (cancerogeno, mutageno o tossico per la riproduzione).

In parole semplici, l’esposizione prolungata al TPO potrebbe avere effetti negativi sulla salute. Per questo motivo l’UE ha deciso di eliminarlo dalla lista degli ingredienti ammessi nei cosmetici.

Per questo motivo, in via precauzionale, l’Unione Europea ha deciso di eliminarlo dalla lista degli ingredienti ammessi nei cosmetici.

Non solo TPO: attenzione anche al DMTA

Nella lista delle sostanze vietate troviamo anche il DMTA (dimetiltolilammina), usato per migliorare l’adesione dello smalto all’unghia. Anche in questo caso, l’eliminazione risponde a un principio di prevenzione e tutela della salute di professionisti e consumatori, in linea con l’impegno costante dell’Europa per garantire la massima sicurezza dei prodotti cosmetici.

Come Scegliere uno Smalto Semipermanente Sicuro: Guida Pratica

Con l’arrivo di queste nuove regole, come possiamo essere sicure di scegliere un prodotto che non solo ci regali una manicure da sogno, ma che sia anche amico della nostra salute? Ecco qualche semplice consiglio:

  • Leggi sempre l’INCI: l’elenco degli ingredienti è la carta d’identità di ogni prodotto cosmetico. Impara a leggerlo e assicurati che non compaiano le sigle TPO o Dimethyltolylamine.
  • Cerca la dicitura “TPO Free”: molte aziende, già in linea con la nuova normativa, indicano chiaramente sulle confezioni che i loro prodotti sono privi di TPO.
  • Affidati a professionisti informati: una brava onicotecnica sarà sicuramente al corrente delle nuove normative e utilizzerà solo prodotti sicuri e certificati. Non esitare a chiedere informazioni sui prodotti che applica sulle tue unghie.
  • Scegli marchi di qualità: i brand più noti e affidabili del settore si sono già adeguati, investendo in ricerca e sviluppo per offrire formulazioni innovative e sicure.

Ecco perché è fondamentale acquistare sempre prodotti da rivenditori affidabili come Tutto per le Unghie.

TPO e HEMA: non facciamo confusione

È facile, in questo periodo di grandi cambiamenti, fare un po’ di confusione tra le varie sigle. È importante, però, non confondere il TPO con l’HEMA (idrossietil metacrilato).  Ecco le differenze:

  • TPO: bandito perché classificato CMR.
  • HEMA (idrossietil metacrilato): non è vietato, ma può causare allergie in soggetti sensibili.

Molti brand, per offrire prodotti ancora più delicati e adatti anche alle pelli più sensibili, hanno scelto di eliminarlo dalle loro formulazioni, creando linee “HEMA free”. La messa al bando del TPO, invece, è una questione di sicurezza a livello europeo che riguarda tutti i prodotti.

Il futuro della manicure è nelle nostre mani (e sulle nostre unghie!)

La nuova normativa non è una limitazione, ma un’opportunità per prenderci cura di noi stesse in maniera più consapevole.

Il futuro della manicure sarà fatto di:

  • Colori brillanti
  • Performance eccezionali
  • Formulazioni sicure e certificate

Scegliere prodotti TPO Free significa fare una scelta di bellezza responsabile.


FAQ

Quando entrerà in vigore il divieto del TPO negli smalti semipermanenti?

Il divieto entrerà in vigore a partire da settembre 2025, come stabilito dal nuovo regolamento europeo sui cosmetici. Da quella data non sarà più possibile commercializzare prodotti per unghie contenenti il TPO, una sostanza classificata come CMR. Questo cambiamento garantirà manicure più sicure per consumatrici e professionisti del settore.

Perché il TPO è stato vietato negli smalti semipermanenti?

Il TPO, fino a oggi usato come fotoiniziatore, è stato riclassificato come sostanza CMR 1B, ovvero potenzialmente cancerogena, mutagena o tossica per la riproduzione. L’Unione Europea ha quindi scelto di vietarlo in via precauzionale. Questo divieto nasce da studi scientifici che hanno dimostrato possibili rischi per la salute con un’esposizione prolungata.

Come faccio a riconoscere uno smalto semipermanente TPO Free?

Per capire se uno smalto è TPO Free, è fondamentale leggere l’INCI riportato sull’etichetta. Se non compare la sigla TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide), significa che il prodotto è conforme. Molti brand riportano già la dicitura “TPO Free” per rassicurare le clienti. Sul nostro ecommerce trovi smalti semipermanenti sicuri.

Dove posso acquistare smalti semipermanenti sicuri e conformi alla normativa?

I prodotti aggiornati e sicuri sono disponibili nei rivenditori certificati e negli ecommerce specializzati. Su Tutto per le Unghie trovi una vasta gamma di smalti semipermanenti già privi di TPO e DMTA, oltre a basi e top coat conformi, ideali per chi desidera una manicure brillante ma senza rischi per la salute.

Il divieto riguarda anche l’HEMA negli smalti semipermanenti?

No, l’HEMA (idrossietil metacrilato) non è incluso tra le sostanze vietate. Tuttavia, poiché può provocare reazioni allergiche in soggetti sensibili, molti marchi hanno scelto di eliminarlo volontariamente. Esistono infatti linee “HEMA Free” pensate per pelli delicate. La differenza con il TPO è che l’HEMA resta ammesso, mentre il TPO verrà vietato per legge.

Quali altre sostanze sono state vietate insieme al TPO?

Oltre al TPO, la normativa europea vieta anche il DMTA (dimetiltolilammina), usato in passato per migliorare l’adesione dello smalto all’unghia. Questa decisione è stata presa per ridurre i rischi potenziali per chi applica e per chi indossa lo smalto. Da settembre 2025, i prodotti contenenti DMTA non potranno più essere venduti sul mercato europeo.

Le basi e i top per semipermanente rientrano nel divieto europeo?

Sì, se basi o top coat contengono TPO o DMTA, dovranno essere sostituiti con nuove formulazioni. Le aziende stanno già producendo versioni aggiornate prive di queste sostanze. Sul nostro store trovi basi e top coat sicuri conformi alla normativa, che garantiscono durata e brillantezza senza rischi per la salute.

Le nuove regole valgono solo per i professionisti o anche per chi usa il semipermanente a casa?

Le nuove regole valgono per tutti: sia per i prodotti utilizzati nei centri estetici, sia per quelli acquistati da chi fa il semipermanente in casa. L’obiettivo è proteggere la salute di chiunque entri in contatto con queste sostanze, dalle onicotecniche alle consumatrici finali. Per questo motivo è fondamentale scegliere sempre prodotti certificati.

Quali sono i vantaggi degli smalti semipermanenti TPO Free?

Gli smalti semipermanenti TPO Free offrono gli stessi vantaggi estetici delle vecchie formulazioni, ma con in più la sicurezza di non contenere sostanze nocive. Durano a lungo, hanno colori brillanti e sono progettati per rispettare la salute di chi li indossa. In questo modo puoi avere manicure perfette e allo stesso tempo sicure e responsabili.

Dove posso leggere il regolamento europeo ufficiale sul divieto del TPO?

Il regolamento è disponibile online in formato PDF sul sito dell’Unione Europea. Puoi leggerlo a questo link ufficiale: Regolamento UE 2025/877 (PDF). Qui troverai tutti i dettagli sulle sostanze vietate e sulle scadenze da rispettare. Si tratta del documento che conferma le novità descritte nell’articolo.

Carrello della spesa