logo

Come rimuovere lo smalto semipermanente senza danneggiare le unghie

Come rimuovere lo smalto semipermanente senza danneggiare le unghie

💅 La verità sulla rimozione dello smalto semipermanente: perché è così importante?

Nel mondo della manicure professionale, lo smalto semipermanente rappresenta una delle soluzioni più amate dalle clienti per la sua durata impeccabile, la brillantezza costante e l’aspetto ordinato che riesce a garantire per settimane. Tuttavia, uno degli aspetti più critici – e spesso sottovalutati – è la rimozione del semipermanente. Un passaggio che dovrebbe essere considerato a tutti gli effetti parte integrante del trattamento, e non solo una fase tecnica da svolgere velocemente. Infatti, una rimozione scorretta può causare danni significativi alla lamina ungueale, rendendo le unghie naturali più fragili, porose o soggette a rotture e sfaldamenti.

Il problema nasce spesso da pratiche fai-da-te frettolose e dannose, come staccare o "grattare via" lo smalto con strumenti inadatti o addirittura con le unghie stesse. Questi comportamenti, oltre a rovinare l’unghia, possono favorire l’insorgere di infezioni o indebolimenti strutturali che, nel tempo, compromettono la bellezza e la salute della mano. Per questo motivo, è essenziale educare le clienti – e anche le professioniste alle prime armi – sull’importanza di affidarsi a prodotti adeguati e delicati, studiati specificamente per la rimozione del semipermanente, come ad esempio remover professionali formulati senza acetone aggressivo o con ingredienti emollienti e idratanti.

Inoltre, l’impiego di lime a grana sottile, bastoncini in legno d’arancio, oppure l’utilizzo di fresa micromotore per rimuovere strati di colore o top coat senza stressare l’unghia, costituisce un grande alleato per chi desidera un risultato ottimale e sicuro. La delicatezza del trattamento è fondamentale, anche perché la salute dell’unghia naturale è ciò che determina il successo estetico delle applicazioni successive.


🌸 Delicatezza e precisione: il metodo professionale che fa la differenza

Una rimozione ben eseguita non è soltanto un passaggio tecnico, ma un rituale di cura e rispetto verso le unghie naturali. Le professioniste del settore sanno quanto sia fondamentale seguire un protocollo preciso, che garantisca l’integrità dell’unghia pur liberandola dallo smalto semipermanente in modo efficace e veloce.

Il processo di rimozione inizia con una preparazione accurata della superficie dell’unghia, indispensabile per facilitare l’azione dei prodotti solventi o per permettere un intervento meccanico controllato. In questa fase si può optare per una leggera abrasione dello strato superficiale dello smalto mediante lima a grana fine oppure, nei contesti più professionali, attraverso l’uso di una fresa per unghie, dotata di punte adatte alla rimozione del semipermanente. Questa tecnica richiede competenza e precisione, ma consente di agire in modo rapido e mirato, riducendo i tempi di trattamento.

La rimozione del semipermanente può avvenire anche in un altro modo: si può procedere applicando un remover specifico per smalto semipermanente, preferibilmente delicato e arricchito con ingredienti idratanti come gli oli per cuticole. Il prodotto viene generalmente applicato su supporti assorbenti e lasciato agire per il tempo necessario, mantenendo l’unghia avvolta con materiali adatti che ne favoriscano l’efficacia, come stagnola o clip professionali.

Dopo circa 10-15 minuti, lo smalto ammorbidito può essere rimosso con strumenti non abrasivi, seguendo la forma naturale dell’unghia e senza esercitare pressioni eccessive. È fondamentale evitare l’uso di oggetti metallici o appuntiti che potrebbero lesionare la lamina ungueale, compromettendo la salute e l’estetica dell’unghia stessa. La fase di rimozione, se eseguita correttamente e con prodotti adeguati, è non solo sicura ma rappresenta un passaggio essenziale per mantenere l’unghia forte, liscia e pronta a ricevere nuovi trattamenti.

Dopo la rimozione, è fondamentale nutrire e rigenerare le unghie. Un trattamento idratante con olio per cuticole aiuta a ripristinare l’elasticità della pelle e a prevenire arrossamenti o pellicine. Se l’unghia appare fragile o opaca, si può intervenire con un ciclo di basi rinforzanti, come le rubber base, che offrono uno scudo protettivo e contribuiscono a restituire forza e vitalità alla struttura ungueale. Questo è il momento giusto per regalarsi una pausa tra un’applicazione e l’altra, permettendo all’unghia naturale di respirare e rigenerarsi.

All’interno del nostro shop, puoi trovare una gamma completa di soluzioni professionali. Una buona rimozione, infatti, non solo protegge l’unghia, ma contribuisce a prolungare la bellezza delle manicure future. È un investimento a lungo termine nella salute delle proprie mani.


Visita il nostro shop
Scopri i prodotti
Articoli Recenti